
Sono le piccole cose a fare la differenza.
Questa è stata l’idea che ha mosso la volontà di aprire Le Piccole Pagine.
Una casa editrice che si occupi principalmente di saggistica, di storia e di etnografia, di natura e territorio, aperta al mondo, perché il mondo è fatto di tanti piccoli momenti e di piccole cose importanti. L’idea nasce come una sfida al mercato editoriale, attuata con professionalità e competenza, avvalendosi di professionisti che già da anni operano nel settore relativamente all’editing, alla grafica e alla stampa. Ma l’intento è anche, anzi, soprattutto, di distinguersi dando spazio ad argomenti spesso poco trattati o affrontati in modo generico, osservando piccoli segni o seguendo tracce talvolta trascurate per uscire da sentieri fin troppo battuti. Non meno fondamentale, quindi, è l’attenzione rivolta ad autori che, con il medesimo impegno e lo stesso slancio, vogliano trasmettere la passione per il proprio lavoro, perché ogni piccolo passo può aprire orizzonti nuovi e arrivare lontano.
IN EVIDENZA QUESTO MESE
Aspettando la Rivoluzione : 50 anni fa a Piacenza : il '68 raccontato da chi c'era / a cura di Roberto Dassoni e Jessica Lavelli
Aspettando la Rivoluzione : 50 anni fa a Piacenza : Il '68 raccontato da chi c'era di Roberto Dassoni e Jessica Lavelli. Libro illustrato + DVD.
“Aspettando la Rivoluzione – 50 anni fa a Piacenza” raccoglie i contributi di Giacomo Ercoli, Augusto Gughi Vegezzi, Adriano Corsi, Gianni D’Amo e Pierluigi Bersani e la loro visione di una rivoluzione sociale incombente. Un’opera che ricorda una lotta e un impegno ormai sconosciuti, trasportati ai “millennials” dalle lettere di Mauro Sbuttoni, Diego Maj e Gianna Arvedi, Giovanni Passera, Mimma Melotti, Romana Capra e Ugo Locatelli. Come ricorda Pierluigi Bersani: «Io e altri abbiamo avuto la fortuna di maturare in anni in cui si pensava effettivamente che potesse cambiare il mondo, tirava un vento e non perché soffiavamo noi».