
Sono le piccole cose a fare la differenza.
Questa è stata l’idea che ha mosso la volontà di aprire Le Piccole Pagine.
Una casa editrice che si occupi principalmente di saggistica, di storia e di etnografia, di natura e territorio, aperta al mondo, perché il mondo è fatto di tanti piccoli momenti e di piccole cose importanti. L’idea nasce come una sfida al mercato editoriale, attuata con professionalità e competenza, avvalendosi di professionisti che già da anni operano nel settore relativamente all’editing, alla grafica e alla stampa. Ma l’intento è anche, anzi, soprattutto, di distinguersi dando spazio ad argomenti spesso poco trattati o affrontati in modo generico, osservando piccoli segni o seguendo tracce talvolta trascurate per uscire da sentieri fin troppo battuti. Non meno fondamentale, quindi, è l’attenzione rivolta ad autori che, con il medesimo impegno e lo stesso slancio, vogliano trasmettere la passione per il proprio lavoro, perché ogni piccolo passo può aprire orizzonti nuovi e arrivare lontano.
IN EVIDENZA QUESTO MESE
Partigiani della Wehrmacht : disertori tedeschi nella Resistenza italiana / a cura di Mirco Carrattieri e Iara Meloni
Nella Resistenza non tutti i tedeschi erano nemici.
Fra il 1943 e il 1945, nel corso della Campagna d’Italia, più di mille soldati delle forze armate del Reich scelsero di disertare rischiando la pena capitale. Molti di loro si unirono ai partigiani italiani. Alcuni rimasero uccisi, altri decisero di rimanere in Italia e di integrarsi nelle comunità che avevano contribuito a liberare.
In questo volume raccontiamo le loro storie.